7 giorni fuori
dalle righe

Il festival è dedicato alla progettazione dei bambini e per i bambini mette al centro la crescita, ovvero il percorso che il bambino realizza fino a diventare adulto e il percorso che l’adulto realizza fino a rincontrare dentro di sé il punto di vista del bambino.

Kid Design Week – il segno grafico infantile e il concetto di leggerezza

Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? su questo si interroga Italo Calvino e ci interroga nel centenario della sua scomparsa aprendo riflessioni di ampio respiro su tutto quello che questa incredibile combinazione di elementi produce in ogni essere umano in quanto individuo e come parte di tessuto e trama sociale che dispiegandosi prende il nome di collettività.
Un’infinita combinatoria di esperienze che, in maniera altalenante, si traduce in leggerezza o in pesantezza: dell’essere, del sentire, del comunicare, del relazionarsi, dell’agire, del vivere in tutte le sue forme e sfumature. La Kid design week, settimana dell’educazione, dell’istruzione e della formazione mette al centro delle sue attività il tema della leggerezza, creando situazioni che la rendano sperimentabile in tutti i modi in cui sa esserci, attraverso la “sottrazione del peso” anche attraverso i suoi contrari, perchè è proprio attraverso essi che si tocca con mano la sua importanza. C’è una responsabilità della leggerezza che sta nel saper riconoscere l’essenziale, che sta nel saper mettere a fuoco motivi e cause per le quali vale elevarsi e impegnarsi. La leggerezza, quindi, come strumento di cambiamento, che non si fa sopraffare dal superfluo…

Quanti mondi conosciamo e con quanti veniamo a  contatto? Sono questi mondi portatori di drammaticità, emergenza, diversità che spaventa o sono portatori di incontri, felicità e… leggerezza del vivere con disponibilità all’approccio e allo sconosciuto? Dovendo interagire con la crudezza di un mondo in cambiamento, la realtà ci pone davanti ad una sfida, quella di elevarsi rispetto alla pesantezza del visibile e del vivibile, una sottrazione di peso da applicare ai personaggi di una storia, al linguaggio visivo e verbale, ai comportamenti e alle relazioni.

Per essere parte della KID DESIGN WEEK leggi il programma, scegli e prenota: la partecipazione è gratuita, solo su prenotazione e inizia da qui.

1. Musica

Per piccoli e grandi
Fantastica orchestra dell’improvvisazione e dell’errore per ricordaci sempre che la musica è meravigliosa.

2. Bellezza

La bellezza salverà il mondo?
Un interrogativo sempre aperto ma sappiamo che creatività e immaginazione sono una parte essenziale nella ricerca della risposta.

3. Corpo

Come mille parole e molte di più
E’ un foglio bianco, un’emozione che traspare, una voce da ascoltare.

4. Colore

Che colore ha la creatività?
Chiediamolo ai bambini e ci sembreranno più grandi. Chiediamolo a noi stessi e torneremo bambini.

5. Design

Progettare a vista o progettare in vista
Attività e talk per sviluppare punti di vista nuovi sul mondo che siamo e che vogliamo.

6. Mondo

La mappa non è il territorio
Esprime ciò che sentiamo, quel che sappiamo vedere e che sentiamo di voler condividere con l’altro.

cosa succede


Tutti gli eventi sono gratuiti
. Per gli eventi per cui è necessaria la prenotazione, vi chiediamo di prenotare ogni partecipante all’evento, sia bambini che genitori, per poter gestire al meglio l’affluenza.

L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma.

lun 03

lunedì 03

laboratori

h 16.30

(durata h 1.00)

La libertà dei desideri

dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore

Che favola le favole! Un laboratorio per immergerci proprio tutti nella natura attraverso la lettura de “il bruco e la farfalla”. Le daremo poi nuova linfa attraverso l'uso di materiali naturalistici.

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 10 bambini

Posti disponibili: 1

prenota

h 16.30

(durata h 1.00)

La libertà di dire no!

dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore

Con un’esperienza di gioco, bambini e adulti possono sentirsi liberi di essere creativi, seppur guidati nell’azione. Una proposta divertente e ricca di momenti magici in cui parola e narrazione si intrecciano col segno grafico. Lettura animata di una storia con l’utilizzo del Kamishibai e pittura verticale con gli spruzzini nebulizzatori riempiti di tempera.

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 10 bambini

prenotazioni chiuse

h 17:30

(durata h 1.00)

Facciamo i capricci?

dai 5 agli 8 anni

Gesti disinvolti, segni estrosi e colori dove affondare mani e occhi. Laboratorio liberamente ispirato a Hervè Tullet per imparare che la libertà passa dall'immaginazione e ci agita, anzi scuote, per benino.

n.max / 20

prenotazioni chiuse

mostre

h 16.00 - 19.00

(durata fino all'8 ottobre)

Le verità nascoste

per tutti
ingresso gratuito

L’occhio di Sergio Coppi e il mondo invisibile.

Una mostra che cerca di raccontare “l'artigiano, lo scultore di immagini di uomini, luoghi, eventi, osmosi tra strumento e anima. Le immagini fissate prima sulla carta poi in digitale sono il codice di comunicazione tra Sergio e il mondo. Sergio è un compagno di strada. Il fotografo dell’anima, delle facce, delle persone, non è stato mai codificabile, decifrabile quindi indefinibile. Sempre in conflitto, in ricerca, l’istinto avanti a vedere...”.
Francesco Bussetti

Posti disponibili: 1000

prenota

(durata fino al 9 ottobre)

Abbracciare la pittura animata

per tutti
ingresso gratuito

In esposizione le tavole originali dipinte in acrilico e olio su carta dei corti d’animazione “Libertà” realizzato come sigla animata della Kid Design Week 2022 e “7 temi per il paesaggio periurbano in Umbria” realizzato nel 2021 per la Regione Umbria e la Scuola di amministrazione pubblica all’interno di un progetto europeo.

prenotazioni chiuse

talks

h 17.00

(durata h 1.30)

Leggere il design

studenti istituti superiori

Siamo circondati da oggetti. Alcuni ben progettati meritano un approfondimento. “Leggiamo” insieme alcuni oggetti, entriamo nel progetto, cerchiamo cosa si nasconde dietro ad una forma. Cerchiamo l’innovazione che lo rende unico per capire come progettare un futuro sostenibile.

n.max / 60

Andrea Pascucci, designer e presidente ADI UMBRIA
Valentina Taddei, arch. e vice presidente ADI UMBRIA
Francesco Maria Giuli, ambasciatore AIAP Umbria

Caos / Sala dell'Orologio

Posti disponibili: 60

prenota

eventi

(durata fino al 9 ottobre)

Ingrandimenti

riservato alle scuole

Libertà come idea e ideale diventa tema declinabile e flessibile attraverso la realizzazione di un murale permanente; si aprono riflessioni sulle forme che può assumere o ispirare, sui sentimenti che può muovere, sulle visioni che accende nei passanti.

prenotazioni chiuse

h 16.00

Suoni per la KDW

per tutti

Note al ritmo della vita che scorre nelle strade di città e nelle piazze, che accompagnano passi e pensieri, che non conoscono età. Note suonate per stare insieme e per trovare, ognuno a modo suo, un modo di stare in ascolto di ciò che accade, di sé, del mondo.

Posti disponibili: 1000

prenota

mar 04

martedì 04

laboratori

h 16.00

(durata h 1.30)

Liberi tutti “Un circo di animali liberi e solo giocolieri”

dai 3 ai 7 anni

Un laboratorio in cui scienze ambientali e arte dialogano per stimolare riflessioni, corretta visione del mondo animale e scelte sostenibili. Giochi, racconti e creatività.

n.max / 20

Posti disponibili: 1

prenota

h 16.00

(durata h 1.30)

Accendipensieri

dai 7 agli 11 anni

Il mondo delle parole: cosa sono, come nascono, perché muoiono. Un laboratorio che pone l’accento sull’allegria del linguaggio e dell’immaginario, giocando a scoprire parole antiche e a inventare parole nuove con la fondatrice del mitico URPS, Ufficio Resurrezione Parole Smarrite.

n.max / 25

prenotazioni chiuse

h 16.00

(durata h 1.30)

Progetti multimediali e tecnologie musicali

dai 12 anni

Un viaggio divertente, esplorando le possibilità di utilizzo del suono nella contemporaneità. Potranno insieme sperimentare il mondo dei suoni digitali, giocare con la manipolazione sonora, approcciare alle tecniche di montaggio, all’associazione di immagini e musica, al concetto di sincronismo. Non servono competenze specifiche musicali, ma solo creatività, curiosità e minima conoscenza digitale.

n.max / 18

Posti disponibili: 16

prenota

h 16.30

(durata h 1.30)

Outdoor Colors

dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore

Laboratorio del colore con materiali naturali. Per vivere a pieno l'esperienza si alternano 10 bambini ogni 30 minuti.

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 30 bambini

prenotazioni chiuse

h 18.30

(durata h 1.30)

Accendipensieri

dai 7 agli 11 anni

Il mondo delle parole: cosa sono, come nascono, perché muoiono. Un laboratorio che pone l’accento sull’allegria del linguaggio e dell’immaginario, giocando a scoprire parole antiche e a inventare parole nuove con la fondatrice del mitico URPS, Ufficio Resurrezione Parole Smarrite.

n.max / 25

prenotazioni chiuse

atelier

h 18.00

(durata h 1.30)

Animate distanze

dai 14 anni

Che cos'hanno in comune un abbraccio e un uccello? Impareremo a trasformare un'immagine in un'altra apparentemente distante, grazie alla magia dell'animazione. Con la tecnica della rotoscopia (ricalco di un fotogramma in un filmato) ogni partecipante con le proprie capacità disegnerà alcuni fotogrammi su carta che andranno a comporre un unico racconto visivo animato.

n.max / 10

Posti disponibili: 2

prenota

talks

h 17.00

(durata h 1.00)

I disegni raccontano

per studenti dell’indirizzo Scienze Umane, famiglie, appassionati di psicologia infantile

Il disegno del bambino è una forma di linguaggio attraverso cui egli esprime se stesso, il proprio modo di essere e di vedere le cose che lo circondano. Dai disegni possiamo capire a quale stadio è la loro maturazione intellettuale e che cosa essi pensano di noi, del mondo, quali sono i contributi e gli stimoli che noi abbiamo apportato, quali siano sono gli effetti dell’ambiente sulla loro evoluzione, infine quale sia la loro sensibilità, i loro atteggiamenti, le difficoltà emotive, i timori e i loro desideri più profondi.

n.max / 150

Posti disponibili: 149

prenota

h 18.00

(durata h 1.30)

Politiche giovanili a confronto e "Io dono così - giovani che cambiano il mondo"

per tutti

Le consulte giovanili come tassello utile tra amministrazioni e città, tra amministratori e giovani: i giovani per i giovani, il loro impegno come dono per il bene comune delle nuove generazioni.
Nello scenario delle manifestazioni connesse alla Giornata del Dono, i/le giovani partecipanti all’evento racconteranno la loro generazione e il tempo che viviamo attraverso le forme di partecipazione che intraprendono e le esperienze del donare che mettono in atto.

n.max / 60

Consulta Politiche Giovanili Comune di Terni
Cesvol Umbria
Maurizio Cecconelli Assessore con delega alle politiche giovanili Comune di Terni
Cinzia Fabrizi Assessore alla Scuola Comune di Terni

Caos / Sala dell'Orologio

Posti disponibili: 60

prenota

mer 05

mercoledì 05

laboratori

h 16.00

Liberi cittadini

dai 16 ai 36 mesi con un accompagnatore

Passeggiata alla scoperta della città con laboratorio creativo, per bambini, bambine e genitori. Una tappa della passeggiata sarà palazzo Spada, con saluti del sindaco a bimbi e bimbe in cammino. (In caso di pioggia, scopriamo la città attraverso la manipolazione).

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 20

Posti disponibili: 8

prenota

h 16.00

(durata h 2.00)

Arte + Movimento = libertà

dai 2 ai 6 anni con genitori

Facciamo arte usando il nostro corpo e diversi materiali, usiamoli in maniera “impertinente”. Come Pollock, anche noi dipingiamo dando spazio al nostro essere più autentico sentendoci liberi di esprimere la nostra creatività.

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 25

prenotazioni chiuse

h 16.30

(durata h 1.30)

Ridere...sul serio! Esopo buffo

dai 10 anni

Esopo Buffo è lo spettacolo interattivo in cui Senape racconta, in chiave umoristica, le favole di Esopo.Tante favole, tutte con una morale da scoprire insieme. Niente paura, non si può sbagliare. Ognuno ha la propria chiave di lettura e ogni chiave di lettura è quella giusta, che sarà occasione di gioco e di confronto.

n.max / 25

prenotazioni chiuse

h 17.00

(durata h 1.30)

H2boh?

dai 3 ai 6 anni

Con una lettura, scopriamo come l'acqua scorra tra le parole e le azioni della nostra vita quotidiana, e con un esperimento e un gioco, per capire come le sue proprietà rendano più confortevole il mondo e imparare che + risparmio - inquinamento è la formula giusta per navigarci bene e restare a galla meglio.

n.max / 20

Posti disponibili: 3

prenota

atelier

h 16.00

(durata h 2.00)

Io progetto con IED!

per studenti

Workshop di design d'improvvisazione per studenti in formazione delle scuole di grafica e comunicazione visiva del territorio.

n.max / 20

prenotazioni chiuse

h 18.00

(durata h 1.30)

Royografisti in azione

dai 7 agli 11 anni

Ma è possibile fare una foto senza fotocamera? A partire dall'esplorazione del surrealismo scopriremo la vita segreta degli oggetti con la sperimentazione di una tecnica fotografica ispirata all'opera di Man Ray. Una magia per inventare storie surreali!

n.max / 15

prenotazioni chiuse

talks

h 18.00

(durata h 1.30)

Dalla visione alle giovani generazioni

per tutti

Libero confronto tra istituzioni e università sul mondo giovanile, economia circolare e sostenibile, sociologia dei comportamenti, comunicazione.

n.max / 60

Università di Perugia
Cecilia Cristofori
Cristina Montesi
Raffaele Federici
Cinzia Fabrizi Assessore alla Scuola Comune di Terni
Cristiano Ceccotti Assessore Politiche Sociali Comune di Terni
modera: Sebastiano Pasero Giornalista

Caos/ Sala Orologio

Posti disponibili: 60

prenota

gio 06

giovedì 06

laboratori

h 09.00 - 10.30
h 11.00 - 12.30
h 16.00 - 17.30

(durata h 1.30)

Apple room: l’impensabile possibile

riservato alle scuole

Accessibilità (Alberto Somaschini / h 9.00 – 10.30 ): la libertà di muoversi e non avere ostacoli.

Coding (Giovanna Busconi / h 11.00 – 12.30): libertà di creare… Raccontiamo Terni.

AR/VR (Clarissa Sirci / h 16.00 – 17.30): Viaggiare nel tempo è possibile?
Scarica il pdf

prenotazioni chiuse

h 16.00

(durata h 1.30)

Emozioni in libertà

dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore

Toc...toc… buongiorno, sono l’emozione che arriva dritta al tuo cuore! Non so se ti renderò contento o sarò un assillante tormento, tu impara a comprendermi e gioca con me, libera mente e cuore e dai voce all’amore!

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 15

prenotazioni chiuse

h 16.00

(durata h 1.30)

Liberi tutti “Un circo di animali liberi e solo giocolieri”

dagli 8 agli 11 anni

Un laboratorio in cui scienze ambientali e arte dialogano per stimolare riflessioni, corretta visione del mondo animale e scelte sostenibili. Giochi, racconti e creatività.

n.max / 20

prenotazioni chiuse

h 16.30

(durata h 1.30)

On-life

dai 12 ai 15 anni

Il laboratorio è uno spazio di libertà e una palestra di fantasia per ragazzi dai 12 anni. Si scopre insieme il manifesto della comunicazione non ostile e aspetti inediti dello spazio virtuale attraverso gli strumenti della condivisione e del teatro. Consigliati abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.

n.max / 25

Posti disponibili: 17

prenota

atelier

h 15.30

(durata h 2.30)

È ora di fare i bambini! È da piccoli che si impara a fare cose grandi

dai 6 anni con un accompagnatore

(ci) facciamo (la) merenda
Con Slow Food alla scoperta di una spesa consapevole.
Insegnare ai bambini l’importanza delle risorse ambientali, il rispetto per la natura, una sana alimentazione e uno stile di vita corretto permette loro di capire che ogni piccolo gesto è un agire economico-consapevole. A qualunque età, rappresenta un contributo concreto per consolidare la cultura della sostenibilità attraverso un sano stile di vita.

n.max / 30

Posti disponibili: 17

prenota

h 18.30

(durata h 1.30)

Naturalmente artisti

dai 6 anni

Cosa hanno in comune la natura che ci circonda e un foglio bianco? Sono entrambi spazi di libertà nel quale si può ritrovare ed esprimere se stessi.

n.max / 20

prenotazioni chiuse

talks

h 18.00

(durata h 2.30)

Educatori e Patti di comunità

per adulti, insegnanti, formatori

L'educazione e lo studio avvengono a scuola e fuori dalla scuola. Negli ambienti urbani, antropizzati, ma devono essere inclusi anche quelli naturali. Il nuovo paradigma educativo è l'educazione diffusa: imparare dalla Vita per tutta la vita.

n.max / 60

Danilo Casertano
Cesare Moreno
Presidente Ass.ne Maestri di Strada
Cinzia Fabrizi Assessore Scuola Comune di Terni
Cristiano Ceccotti Assessore Politiche Sociali Comune di Terni

CAOS / Sala dell'Orologio

Posti disponibili: 56

prenota

ven 07

venerdì 07

laboratori

h 09.00 - 10.30
h 11.00 - 12.30
h 16.00 - 17.30

(durata h 1.30)

Apple room: l’impensabile possibile

riservato alle scuole

AR/VR (Clarissa Sirci / h 9.00 – 10.30): Viaggiare nel tempo è possibile?

Creativamente ( Alessandro Bencivenni / h 11.00 – 12.30): liberi di scegliere!

Forme e colori in libertà (Clarissa Sirci / h.16.00 – 17.30): laboratorio di Arte e espressione libera col disegno sui muri.
Scarica il pdf

prenotazioni chiuse

h 16.30

(durata h 1.00)

Mi muovo in libertà

dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore

Poi Cammino e sento: Che cosa sarà?" Laboratorio di movimento e percorso sensoriale per scoprire il mondo attraverso i sensi e scoprire fin da piccoli che siamo parte del tutto.

n.max / 15

prenotazioni chiuse

h 16.30

(durata h 1.30)

La rete dei ragazzi

dai 12 anni con un accompagnatore

Giochiamo l'arte della relazione e scpriamo cos'è la rete per figli e genitori. Con gli strumnti del teatro ci mettiamo gli uni nei panni dell'altro ...senza dimenticare che questo laboratorio non è un ring! Consigliati abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.

n.max / 25

Posti disponibili: 15

prenota

h 17.30

(durata h 1.30)

Free to be together

dai 3 ai 6 anni con un accompagnatore

Esperienza di accostamento alla lingua inglese e allo stare bene insieme in compagnia di un team davvero speciale in uno spazio di ...libertà!

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

Mentre i bambini sono al laboratorio, i genitori sono invitati a partecipare al talk di Camilla Monaco nella sala adiacente.

n.max / 15

prenotazioni chiuse

atelier

h 17.00

(durata h 2.00)

Mook - autocostruzione

dai 6 anni

Scopriamo l'autocostruzione con materiali di recupero come atto che il bambino deve a se stesso. Più consapevole di quanto il mondo adulto sappia immaginare, mentre costruisce, il bambino si percepisce e si progetta. Del laboratorio fanno parte materiali, rumore, manualità, fantasia. Attraverso il recupero il bambino si proietta nel mondo che desidera e mette i semi per far sbocciare un senso di cittadinanza consapevole.

n.max / 20

prenotazioni chiuse

h 18.30

(durata h 2.00)

Typography dream

dagli 8 ai 14 anni e adulti

Giochiamo con la tipografia e creiamo piccole stampe originali!

n.max / 15

Massimo Leonardi
Francesco Maria Giuli

Tipografia Leonardi

prenotazioni chiuse

talks

h 16.00

(durata h 1.30)

Abbracciare la pittura animata: un percorso personale

per studenti in formazione, appassionati di illustrazione e disegno e giovani professionisti del settore della comunicazione

Dalla formazione, alle prime commissioni, ai progetti indipendenti. Come si progetta un'animazione? I riferimenti, la ricerca, la tecnica e ll'occasione gioiosa di esplorare nuove tematiche, riponendo fiducia nell'unicità del proprio segno. L'atto di mettersi a disposizione per narrare altro al di fuori da sé.

n.max / 60

Posti disponibili: 60

prenota

h 17.30

Diventare competenti per essere liberi

per famiglie, educatori, formatori

Piccoli gruppi e accostamento alla lingua inglese per promuovere una nuova cultura dell'educazione nei Servizi Educativi Comunali.

n.max / 60

Posti disponibili: 60

prenota

sab 08

sabato 08

laboratori

h 09.00 - 10.30
h 11.00 - 12.30
h 16.00 - 17.30

(durata h 1.30)

Apple room: l’impensabile possibile

riservato alle scuole

Accessibilità (Alberto Somaschini / h 9.00 – 10.30): la libertà di muoversi e non avere ostacoli.

AR/VR (Clarissa Sirci / h 11.00 – 12.30): Viaggiare nel tempo è possibile?
Forme e colori in libertà (Clarissa Sirci / h 16.00 – 17.30): laboratorio di Arte e espressione libera col disegno sui muri.
Scarica il pdf

prenotazioni chiuse

h 16.00

(durata h 2.00)

Naturalmente liberi. Mani e piedi “liberi” di emozionare la mente!

da 1 a 11 anni con un accompagnatore

Genitori e bambini alla scoperta del territorio del “Parco Fluviale del Nera” con un percorso sensoriale allestito per coinvolgere i partecipanti in un’esperienza di gioco e attività grafico-pittorica ispirata all’espressione artistica dei Plenaristi che consentirà ai bambini di dipingere “liberamente” ciò che vorranno. La passeggiata avrà una lunghezza di 2 km.

n.max / 100

prenotazioni chiuse

h 16.30

(durata h 1.30)

Prima di me

dai 4 ai 6 anni

Mettiamo l'accento sull'importanza che le domande assumono per il bambino - Cosa c'era prima? Dove ero io? Di cosa sono fatto? - domande che il bambino sente l'esigenza di porre, per le cui risposte è disposto a cercare e a mettersi in gioco, iniziando a progettare la propria idea di mondo.

n.max / 20

prenotazioni chiuse

atelier

h 17.00

(durata h 2.30)

Incontr-arti

per adulti

Incontrarsi con l'arte: come i linguaggi artistici permettono di entrare in relazione.

n.max / 20

Silvia Benedetti

Caos / Studio 1

prenotazioni chiuse

h 18.00

(durata h 1.00)

La consapevolezza del segno - Un primo sguardo sulla Lingua dei Segni

per adulti

Sulle sue peculiarità e potenzialità della Lingua dei Segni, per capire quante strade può aprire a tutti, sordi e udenti. Un incontro per iniziare a ...muovere le mani, imparare i primi segni e scoprire un modo di guardare in un modo nuovo.

n.max / 60

Posti disponibili: 40

prenota

h 18.30

Nel corpo

per adulti

Nel corpo, cosa succede? Il seminario offre delle pratiche di percezione, esplorazione e interazione attraverso il movimento per liberare la creatività di ognuno. Il movimento danzato è qui inteso come linguaggio poetico comune a tutte le forme vitali di espressione e relazione.

L’approccio metodologico valorizza gli elementi comuni a tutti i presenti, senza limiti di età, esperienza, o condizione fisica. Si raccomanda abbigliamento comodo per muoversi in libertà.

n.max / 20

Posti disponibili: 10

prenota

talks

h 16:00

(durata h 1.00)

Fumetti per Musei e Istituzioni

per studenti Istituti Superiori

Lavorare per Musei Vaticani e Cinecittà, il loro pubblico e il loro immaginario.

n.max / 60

IED Istituto Europeo di Design Roma
Marta Stabile e Gaia di Labio
Modera: Stefano Bessoni Illustratore e Stop Motion Artist

Caos / Sala dell'Orologio

Posti disponibili: 60

prenota

h 18.00

(durata h 2.00)

Liberi di leggere (sull’editoria per ragazzi)

per tutti

Intervengono:Bct ragazzi
Libreria indipendente per bambini e ragazzi, Storie a Colori
Casa editrice Pulci Volanti
Casa editrice Dalia

A seguire:
Chi legge spicca il volo. Letture ad alta voce a cura delle bibliotecarie di bct ragazzi per bambine, bambini ed adulti curiosi.

Corner/bookshop a cura di Storie a colori.

n.max / 150

Bct Ragazzi
Agata Amica
Chiara Bongiovanni
Silvano Finistauri
Chiara Andreucci volontaria So’Stare
Francesco Mangoni volontario So’Stare

Piazza della Repubblica
BCT

Posti disponibili: 150

prenota

eventi

h 16.00

(durata fino alle 19.00)

Micromercanti in piazza

dai 5 ai 12 anni

Mercatino autogestito dai bambini di Bct ragazzi. Vendi o scambia giocattoli, dvd, oggetti creativi e libri usati. Organizza la tua bancarella per imparare a negoziare, incontrare nuovi amici e scambiare oggetti usati divertendoti.
Per info e prenotazioni tel. 0744 549078.

prenotazioni chiuse

dom 09

domenica 09

eventi

h 17.00

Presentazione libro “Corri” e incontro con l’autore

per tutti
ingresso gratuito

prenotazioni chiuse

h 19.00

(durata h 1.15)

Corri, dall'inferno a Central Park

per tutti
ingresso gratuito

Monologo di 70’ prodotto dalla compagnia LofTheatre.
Lo spettacolo è tratto dall’omonimo best seller di Roberto De Sante, ed è la storia di un uomo che esce dalla depressione attraverso la corsa, fino alla Maratona di New York. Una storia di rinascita, drammatica e divertente allo stesso tempo, dove il pubblico corre, soffre e ritorna a vivere insieme al protagonista, in un crescendo senza sosta.

Ore 17.00: Presentazione libro "Corri" e incontro con l'autore Roberto Di Sante presso Libreria Feltrinelli Terni.

n.max / 300

Regia di Ferdinando Ceriani
Cast: Sebastiano Gavasso
Musiche di Giovanna Famulari

Teatro Secci

Posti disponibili: 247

prenota

Contattaci per informazioni
e non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter!

    Nome e cognome*

    Email*

    Messaggio

    Iscrivimi alla newsletter

    Dati personali