lunedì 03

lunedì 03


Tutti gli eventi sono gratuiti
. Per gli eventi per cui è necessaria la prenotazione, vi chiediamo di prenotare ogni partecipante all'evento, sia bambini che genitori, per poter gestire al meglio l'affluenza.

L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma.

laboratori

h 16.30

(durata h 1.00)

La libertà dei desideri

dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore

Che favola le favole! Un laboratorio per immergerci proprio tutti nella natura attraverso la lettura de “il bruco e la farfalla”. Le daremo poi nuova linfa attraverso l'uso di materiali naturalistici.

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 10 bambini

Posti disponibili: 1

prenota

h 16.30

(durata h 1.00)

La libertà di dire no!

dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore

Con un’esperienza di gioco, bambini e adulti possono sentirsi liberi di essere creativi, seppur guidati nell’azione. Una proposta divertente e ricca di momenti magici in cui parola e narrazione si intrecciano col segno grafico. Lettura animata di una storia con l’utilizzo del Kamishibai e pittura verticale con gli spruzzini nebulizzatori riempiti di tempera.

La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.

n.max / 10 bambini

prenotazioni chiuse

h 17:30

(durata h 1.00)

Facciamo i capricci?

dai 5 agli 8 anni

Gesti disinvolti, segni estrosi e colori dove affondare mani e occhi. Laboratorio liberamente ispirato a Hervè Tullet per imparare che la libertà passa dall'immaginazione e ci agita, anzi scuote, per benino.

n.max / 20

prenotazioni chiuse

mostre

h 16.00 - 19.00

(durata fino all'8 ottobre)

Le verità nascoste

per tutti
ingresso gratuito

L’occhio di Sergio Coppi e il mondo invisibile.

Una mostra che cerca di raccontare “l'artigiano, lo scultore di immagini di uomini, luoghi, eventi, osmosi tra strumento e anima. Le immagini fissate prima sulla carta poi in digitale sono il codice di comunicazione tra Sergio e il mondo. Sergio è un compagno di strada. Il fotografo dell’anima, delle facce, delle persone, non è stato mai codificabile, decifrabile quindi indefinibile. Sempre in conflitto, in ricerca, l’istinto avanti a vedere...”.
Francesco Bussetti

Posti disponibili: 1000

prenota

(durata fino al 9 ottobre)

Abbracciare la pittura animata

per tutti
ingresso gratuito

In esposizione le tavole originali dipinte in acrilico e olio su carta dei corti d’animazione “Libertà” realizzato come sigla animata della Kid Design Week 2022 e “7 temi per il paesaggio periurbano in Umbria” realizzato nel 2021 per la Regione Umbria e la Scuola di amministrazione pubblica all’interno di un progetto europeo.

prenotazioni chiuse

talks

h 17.00

(durata h 1.30)

Leggere il design

studenti istituti superiori

Siamo circondati da oggetti. Alcuni ben progettati meritano un approfondimento. “Leggiamo” insieme alcuni oggetti, entriamo nel progetto, cerchiamo cosa si nasconde dietro ad una forma. Cerchiamo l’innovazione che lo rende unico per capire come progettare un futuro sostenibile.

n.max / 60

Andrea Pascucci, designer e presidente ADI UMBRIA
Valentina Taddei, arch. e vice presidente ADI UMBRIA
Francesco Maria Giuli, ambasciatore AIAP Umbria

Caos / Sala dell'Orologio

Posti disponibili: 60

prenota

eventi

(durata fino al 9 ottobre)

Ingrandimenti

riservato alle scuole

Libertà come idea e ideale diventa tema declinabile e flessibile attraverso la realizzazione di un murale permanente; si aprono riflessioni sulle forme che può assumere o ispirare, sui sentimenti che può muovere, sulle visioni che accende nei passanti.

prenotazioni chiuse

h 16.00

Suoni per la KDW

per tutti

Note al ritmo della vita che scorre nelle strade di città e nelle piazze, che accompagnano passi e pensieri, che non conoscono età. Note suonate per stare insieme e per trovare, ognuno a modo suo, un modo di stare in ascolto di ciò che accade, di sé, del mondo.

Posti disponibili: 1000

prenota