
7 giorni fuori
dalle righe
Il festival è dedicato alla progettazione dei bambini e per i bambini mette al centro la crescita, ovvero il percorso che il bambino realizza fino a diventare adulto e il percorso che l’adulto realizza fino a rincontrare dentro di sé il punto di vista del bambino.
Kid Design Week – il segno grafico infantile e il concetto di leggerezza
Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? su questo si interroga Italo Calvino e ci interroga nel centenario della sua scomparsa aprendo riflessioni di ampio respiro su tutto quello che questa incredibile combinazione di elementi produce in ogni essere umano in quanto individuo e come parte di tessuto e trama sociale che dispiegandosi prende il nome di collettività.
Un’infinita combinatoria di esperienze che, in maniera altalenante, si traduce in leggerezza o in pesantezza: dell’essere, del sentire, del comunicare, del relazionarsi, dell’agire, del vivere in tutte le sue forme e sfumature. La Kid design week, settimana dell’educazione, dell’istruzione e della formazione mette al centro delle sue attività il tema della leggerezza, creando situazioni che la rendano sperimentabile in tutti i modi in cui sa esserci, attraverso la “sottrazione del peso” anche attraverso i suoi contrari, perchè è proprio attraverso essi che si tocca con mano la sua importanza. C’è una responsabilità della leggerezza che sta nel saper riconoscere l’essenziale, che sta nel saper mettere a fuoco motivi e cause per le quali vale elevarsi e impegnarsi. La leggerezza, quindi, come strumento di cambiamento, che non si fa sopraffare dal superfluo…
Quanti mondi conosciamo e con quanti veniamo a contatto? Sono questi mondi portatori di drammaticità, emergenza, diversità che spaventa o sono portatori di incontri, felicità e… leggerezza del vivere con disponibilità all’approccio e allo sconosciuto? Dovendo interagire con la crudezza di un mondo in cambiamento, la realtà ci pone davanti ad una sfida, quella di elevarsi rispetto alla pesantezza del visibile e del vivibile, una sottrazione di peso da applicare ai personaggi di una storia, al linguaggio visivo e verbale, ai comportamenti e alle relazioni.
Per essere parte della KID DESIGN WEEK leggi il programma, scegli e prenota: la partecipazione è gratuita, solo su prenotazione e inizia da qui.










1. Musica
Per piccoli e grandi
Fantastica orchestra dell’improvvisazione e dell’errore per ricordaci sempre che la musica è meravigliosa.
2. Bellezza
La bellezza salverà il mondo?
Un interrogativo sempre aperto ma sappiamo che creatività e immaginazione sono una parte essenziale nella ricerca della risposta.
3. Corpo
Come mille parole e molte di più
E’ un foglio bianco, un’emozione che traspare, una voce da ascoltare.
4. Colore
Che colore ha la creatività?
Chiediamolo ai bambini e ci sembreranno più grandi. Chiediamolo a noi stessi e torneremo bambini.
5. Design
Progettare a vista o progettare in vista
Attività e talk per sviluppare punti di vista nuovi sul mondo che siamo e che vogliamo.
6. Mondo
La mappa non è il territorio
Esprime ciò che sentiamo, quel che sappiamo vedere e che sentiamo di voler condividere con l’altro.

cosa succede
oggi alla KDW
Tutti gli eventi sono gratuiti. Per gli eventi per cui è necessaria la prenotazione, vi chiediamo di prenotare ogni partecipante all’evento, sia bambini che genitori, per poter gestire al meglio l’affluenza.
–
L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma.
laboratori
h 16.30
(durata h 1.00)
La libertà dei desideri
dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore
Che favola le favole! Un laboratorio per immergerci proprio tutti nella natura attraverso la lettura de “il bruco e la farfalla”. Le daremo poi nuova linfa attraverso l'uso di materiali naturalistici.
La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.
n.max / 10 bambini
Posti disponibili: 1
h 16.30
(durata h 1.00)
La libertà di dire no!
dai 2 ai 6 anni con un accompagnatore
Con un’esperienza di gioco, bambini e adulti possono sentirsi liberi di essere creativi, seppur guidati nell’azione. Una proposta divertente e ricca di momenti magici in cui parola e narrazione si intrecciano col segno grafico. Lettura animata di una storia con l’utilizzo del Kamishibai e pittura verticale con gli spruzzini nebulizzatori riempiti di tempera.
La prenotazione è necessaria solo per il bambino che partecipa all'evento. I genitori non hanno bisogno di prenotare.
n.max / 10 bambini
prenotazioni chiuse
h 17:30
(durata h 1.00)
Facciamo i capricci?
dai 5 agli 8 anni
Gesti disinvolti, segni estrosi e colori dove affondare mani e occhi. Laboratorio liberamente ispirato a Hervè Tullet per imparare che la libertà passa dall'immaginazione e ci agita, anzi scuote, per benino.
n.max / 20
prenotazioni chiuse
mostre
h 16.00 - 19.00
(durata fino all'8 ottobre)
Le verità nascoste
per tutti
ingresso gratuito
L’occhio di Sergio Coppi e il mondo invisibile.
Una mostra che cerca di raccontare “l'artigiano, lo scultore di immagini di uomini, luoghi, eventi, osmosi tra strumento e anima. Le immagini fissate prima sulla carta poi in digitale sono il codice di comunicazione tra Sergio e il mondo. Sergio è un compagno di strada. Il fotografo dell’anima, delle facce, delle persone, non è stato mai codificabile, decifrabile quindi indefinibile. Sempre in conflitto, in ricerca, l’istinto avanti a vedere...”.
Francesco Bussetti
Posti disponibili: 1000
(durata fino al 9 ottobre)
Abbracciare la pittura animata
per tutti
ingresso gratuito
In esposizione le tavole originali dipinte in acrilico e olio su carta dei corti d’animazione “Libertà” realizzato come sigla animata della Kid Design Week 2022 e “7 temi per il paesaggio periurbano in Umbria” realizzato nel 2021 per la Regione Umbria e la Scuola di amministrazione pubblica all’interno di un progetto europeo.
prenotazioni chiuse
talks
h 17.00
(durata h 1.30)
Leggere il design
studenti istituti superiori
Siamo circondati da oggetti. Alcuni ben progettati meritano un approfondimento. “Leggiamo” insieme alcuni oggetti, entriamo nel progetto, cerchiamo cosa si nasconde dietro ad una forma. Cerchiamo l’innovazione che lo rende unico per capire come progettare un futuro sostenibile.
n.max / 60
Andrea Pascucci, designer e presidente ADI UMBRIA
Valentina Taddei, arch. e vice presidente ADI UMBRIA
Francesco Maria Giuli, ambasciatore AIAP Umbria
Posti disponibili: 60
eventi
(durata fino al 9 ottobre)
Ingrandimenti
riservato alle scuole
Libertà come idea e ideale diventa tema declinabile e flessibile attraverso la realizzazione di un murale permanente; si aprono riflessioni sulle forme che può assumere o ispirare, sui sentimenti che può muovere, sulle visioni che accende nei passanti.
Giulia Ceccarani
partecipazione di Liceo Artistico O. Metelli Terni
prenotazioni chiuse
h 16.00
Suoni per la KDW
per tutti
Note al ritmo della vita che scorre nelle strade di città e nelle piazze, che accompagnano passi e pensieri, che non conoscono età. Note suonate per stare insieme e per trovare, ognuno a modo suo, un modo di stare in ascolto di ciò che accade, di sé, del mondo.
Posti disponibili: 1000