Interventi

interventi

Alessandro Troisi

Artista naturalistico, grafico ed editore. Nato a Roma, ha conseguito il diploma di maturità artistica; è stato iscritto alla facoltà di scienze naturali. Collabora con il WWF Italia dal 1985, come responsabile artistico del settore Oasi WWF. Ha esposto come illustratore in varie mostre in Italia e all’estero, progettando i viaggi di Ars et Natura. È socio fondatore nel 2004 della casa Editrice “Pandion”; è stato membro della giuria in vari premi artistici naturalistici.

È presidente dell’Aipan, Associazione italiana per l’arte naturalistica. È “ Ambassador” della Swarovski Optik Italia come illustratore di taccuini di viaggio e wildlife artist.

Collabora da due anni con Città del Sole per i laboratori di disegno con i bambini e ragazzi.

Alessia Curini

Vive e lavora tra Lazio e Umbria, specializzata in storia dell'arte contemporanea, fotografia e politiche territoriali, porta avanti numerose attività secondo il suo profilo multidisciplinare. Interessata ai linguaggi artistici come strumento di connessione e indagine, si appassiona ai temi dell'educazione museale e del welfare culturale. Attualmente si occupa di servizi educativi, a cui affianca una personale ricerca artistica. Tra le attività e i riconoscimenti più significativi la pubblicazione Aurelio De Felice: dagli archivi al territorio per una storia inedita, una residenza artistica presso lo Studio Vortex di Antoine d'Agata, i premi Fotoleggendo, LoScrittoIo, Attilio Mussino.

Amodì

Amodì Servizi Educativi nasce a settembre 2020 come esito di attività e processi sviluppati da tre educatrici professionali che da più di dieci anni lavorano in ambito educativo, formativo e culturale.

Amodì incoraggia la formazione inter e multidisciplinare come motore di crescita personale e sociale in contesti di apprendimento formale, non formale e informale, attraverso attività didattiche, percorsi di educazione al patrimonio ambientale e culturale, con particolare attenzione al mondo dell'arte e dell’archeologia, e itinerari in chiave inclusiva.

Camilla Monaco

Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento. Psicologa dello sviluppo e dell'educazione, formatrice in ambito psico-educativo, da anni segue i SEC di Terni nel progetto "Metodologia del piccolo gruppo".

Cecilia Cristofori

Cecilia Cristofori, professoressa di Sociologia urbana presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, ha principalmente rivolto la propria attenzione e il lavoro scientifico, teorico ed empirico, ai temi delle età della vita, con particolare riferimento alla giovinezza, al genere, alle città medie.

Cesare Moreno

Maestro elementare e presidente dell’associazione Maestri di Strada onlus che promuove e realizza progetti educativi per la prevenzione della dispersione scolastica nella periferia orientale di Napoli. Pedagogista, formatore, ideatore e coordinatore di progetti complessi nell’ambito educativo, autore di libri e di decine di articoli per riviste specializzate e quotidiani.

Curatore del libro "Insegnare al Principe di Danimarca" (Sellerio, 2011) di Carla Melazzini, testo di riferimento per docenti ed educatori in tutta Italia.

Città del Sole

Città del sole, i negozi del gioco creativo, propone un'ampia offerta di giocattoli per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.

Città del sole è un negozio di giocattoli diverso da ogni altro. È diverso per quello che c’è, ma anche per quello che non c’è. Qui i giochi non sono scelti per quello che fanno, ma per quello che fanno fare ai bambini.

La proposta di Città del sole è modellata su un principio pedagogico, all’avanguardia all’epoca del primo negozio, che riconosce nel gioco un momento fondamentale per lo sviluppo della personalità del bambino.

Consulta Politiche Giovanili Comune di Terni

La Consulta Giovanile Comunale è un organismo con funzione consultiva e propositiva composta da ragazzi compresi tra i 16 e i 34 anni. Ha facoltà di proporre iniziative e dare pareri facoltativi sugli argomenti riguardanti i giovani. Tra i componenti ci sono vari rappresentanti di associazioni, delle università e delle organizzazioni studentesche. La Consulta si è già suddivisa il lavoro in gruppi tematici: Cultura Arte e Spettacolo; Istruzione, diritto allo studio e università; Salute; Lavoro, Sport e Politiche Sociali; Ambiente, Sviluppo e Trasporti. I 30 componenti sperano che il loro lavoro possa migliorare la condizione giovanile della nostra città e si rendono disponibili ad accogliere suggerimenti e proposte da parte di esterni.

Cristina Montesi

Cristina Montesi insegna Economia dell’Ambiente, Economia pubblica, Politica economica presso il Dipartimento di Economia (sede di Terni e di Perugia) e presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Insegna Politica economica anche all’Università per gli Stranieri di Perugia. Ha pubblicato: P. Grasselli, C. Montesi (2008) (a cura di), L’interpretazione dello spirito del dono, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli, C. Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, FrancoAngeli, Milano; P. Grasselli, C. Montesi (2013) (a cura di), L’associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune, FrancoAngeli, Milano; C. Montesi (2016), Il paradigma dell’Economia civile. Radici storiche e nuovi orizzonti, Umbria Volontariato Edizioni, Terni; C. Montesi, B. G. Velassery (2017) (a cura di), Teresa tra azione e contemplazione. Festival della spiritualità teresiana (Terni, gennaio-ottobre 2015), Edizioni OCD, Roma; R. Federici, C. Montesi (2021) (a cura di), I rapporti fra economia e politica. Robert Michels, antiretorica per un sociologo, Gambini Editore, Attigliano; C. Montesi (2021), Dante e l’Economia Civile. Dal Medioevo all’era del Covid-19: una breve storia dell’usura, Gambini Editore, Attigliano.

Danilo Casertano

Sono un maestro di strada perché viaggiare è la mia meta e so che cosa significa perdersi.Insieme ai miei compagni di viaggio sviluppo in Italia L’Asilo nel Bosco perché da piccolo mio padre mi portava a funghi e fino a 20 anni credevo che esistesse l’albero delle olive bianche e l’albero delle olive nere.Ho avuto l’idea dell’Asilo del Mare perché nato ad Ostia e in barca a vela soffrivo il mal di mare. Ho iniziato il percorso 'La Città è la Scuola' perché l’aula mi sta stretta e non solo perché mamma mi ha fatto grosso ma perché i ragazzi sono affamati di Vita e hanno il diritto di poterla andare a cercare dove pulsa.

Sto sviluppando la Pedagogia dei Talenti mai rassegnato a non essere ben lateralizzato, ad avere una pessima grafia, a non saper disegnare, a fare errori di calcolo ed essere stonato; perché la bellezza è diversità e si manifesta in innumerevoli modi.

Faccio consulenza pedagogica perché conosco le difficoltà dell’essere genitore. Sono un formatore perché dopo tutti i movimenti a cui ho partecipato e fondato ho la necessità di condividere le mappe tracciate.
Da grande farò il cantastorie.

ENS – Ente Nazionale Sordi

L'Ente Nazionale Sordi è ente morale riconosciuto dallo Stato e, dal 1932, tutela e rappresenta le persone sorde. Sul territorio, la Sezione Provinciale fornisce assistenza amministrativa, consulenze, si occupa di formazione in ambito di sordità e Lingua dei Segni, scuola, lavoro, giovani e, in generale, opera per la piena integrazione delle persone sorde e l'abbattimento delle barriere alla comunicazione.

Erika Grillo

Erika Grillo nasce a Taranto. Consegue la laurea specialistica in Economia e Gestione delle attività culturali e turistiche presso l’Università del Salento, formandosi come project manager e community & city maker. In parallelo approfondisce la sua formazione artistica come attrice, autrice, regista e pedagogista teatrale presso il Teatro delle Forche a Massafra (TA). Lavora in produzioni teatrali e cinematografiche di portata nazionale ed internazionale e cura la formazione di allievi attori di tutte le età: bambini, adolescenti, giovani, adulti; opera in contesti di marginalità e disagio (comunità, case di cura, centri d'accoglienza, carceri, periferie) sperimentando il teatro come strumento, arte della relazione. Nel 2014 fonda il collettivo Clessidra - Teatro dei Luoghi, la cui indagine pone il paesaggio al centro del processo di creazione artistica e coinvolge la comunità che in quei luoghi abita, creando opere d’arte interamente site-specific in spazi aperti, luoghi non convenzionali e non deputati allo spettacolo dal vivo. Dal 2009 fa parte del comitato artistico di direzione del festival cinematografico Vicoli Corti_Cinema di Periferia.

Giada Fuccelli

Giada Fuccelli è animatrice e illustratrice nata a Terni nel 1983, vive a Bologna. Si laurea alla specialistica all’Isia di Urbino in Design per l’Editoria dopo un semestre di Erasmus all’École des Arts Décoratifs di Parigi e dal 2016 lavora come freelance per le Istituzioni, la comunicazione di eventi, la televisione. Ha realizzato corti d’animazione per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, per la Regione Emilia Romagna e per SKY TV. Vincendo alcuni bandi e concorsi ha potuto collaborare con il MUSE (Museo delle Scienze di Trento) e la Biennale d’arte Manifesta 12 – Palermo. Collabora con festival di teatro e danza come ERT/Emilia Romagna Teatro, Terni Festival, Teatro Nucleo, NYC Town Hall. Animato Concerto è il suo progetto indipendente, uno spettacolo che unisce musica dal vivo e proiezione di animazioni. L'ultima animazione per la Regione Umbria è stata selezionata in importanti Festival di settore tra cui l'Ottawa International Animation Festival.

Giulia Ceccarani

Mi chiamo Giulia Ceccarani e sono un’illustratrice.
Vivo e lavoro a Terni, una città che aiuta molto a sviluppare l’immaginazione! Di solito mi racconto così: quando ho troppo da dire e non so come dirlo, scrivo e illustro storie, a volte le faccio al contrario e il disegno viene prima del testo. Quando ho voglia di un confronto, ascolto chi vuole raccontarmi una storia e da questa realizzo un albo illustrato.

Ho pubblicato tre libri per Dalia Edizioni e da un anno mi piace disegnare sui muri. Ascolto Bill Evans, Lucio Dalla, adoro Maria Lai e Jean Michel Folon.
Il mio piatto preferito è la parmigiana di melanzane e nella prossima vita sarò un gatto!

IED – Istituto Europeo di Design Roma

L’Istituto Europeo di Design nasce nel 1966 da una straordinaria visione di Francesco Morelli. Oggi IED è l’unica Scuola di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana. Ogni anno IED avvia progetti di innovazione in ambito formativo nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione, sviluppando forme di apprendimento e nuovi modelli per interpretare il futuro. Riconosciuto a livello internazionale, il Gruppo IED è presente in 3 Paesi: in Italia a Milano, Cagliari, Firenze, Roma, Torino, Venezia e a Como con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli; in Spagna a Barcellona, Madrid e Bilbao e in Brasile a Rio de Janeiro e San Paolo.

L’offerta formativa comprende corsi Undergraduate (Diplomi Accademici di I° Livello, Título Superior en Diseño, Diploma de Bacharelado, Diplomi BAH e Diplomi IED), Postgraduate (Master di Primo Livello e Master IED) e Corsi di Formazione Continua. IED può contare su una rete di oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, con cui collabora attivamente per assicurare il perfetto svolgimento delle attività di formazione delle sue sedi.

Jacopo Spampanato

Jacopo Spampanato, in arte Senape, è nato ad Avellino nel 1987. Vive a Montecastrilli,
un piccolo paesino in provincia di Terni, in Umbria. Amante della creatività in tutte le sue forme,
canta, suona la chitarra, scrive canzoni, recita, ma soprattutto scrive e disegna fumetti.
Si è diplomato all'istituto d'arte di Spoleto e alla scuola internazionale di comics di Roma. Ha pubblicato nel 2016 per NPE un fumetto dal titolo "Questa è una storia di fantasmi" sotto lo pseudonimo Spampino, ed è ora in libreria e fumetteria con il suo ultimo lavoro "Esopo Buffo, favole umoristiche in cui spesso ci scappa il morto". Sono le favole di Esopo raccontate a fumetti in chiave umoristica, senza però stravolgere il contenuto moralistico tipico delle favole originali.

Maestri di Strada

L’Associazione Maestri di Strada onlus è nata nel 2003 in seguito a una donazione del Presidente della Repubblica Ciampi al gruppo dei Coordinatori Cittadini del Progetto Chance, realizzato a Napoli. Tale progetto, iniziato nel 1998, aveva come obiettivo il recupero di adolescenti esclusi dalla scuola dell’obbligo; era stato poi trasformato in Scuola della Seconda Occasione; fu disattivato nel 2009 senza una spiegazione, per mera “dimenticanza”. Nel 2010 l’Associazione ha avviato una nuova fase, caratterizzata da iniziative di co-progettazione e collaborazione con le scuole della periferia est di Napoli e dalla sperimentazione di laboratori territoriali di arteducazione e cittadinanza attiva.

Medstore

Il Guppo Med Store è leader in Italia nella distribuzione di soluzioni tecnologiche avanzate per privati, professionisti, aziende, scuole, università e pubbliche amministrazioni. Affianchiamo scuole e università nella progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche per una didattica digitale all’avanguardia.

Education Specialist in store e on-site per essere sempre vicini ai nostri clienti. Team Educational formato da manager, training specialist, commerciali e Apple Distinguished Educator per fornire il massimo del supporto. Fornitura di dispositivi attraverso fondi strutturali, convenzioni specifiche, MePA e modalità di acquisto innovative (come il Parental Purchase Program).

MOOK

Mook crea e produce oggetti con materiali di recupero, pezzi unici che nascono dalla raccolta e dall’assemblaggio di materiale “scaricato dal tempo”. Legni consumati dal mare, pezzi di vecchie porte o mobili e stoffe e parti metalliche di meccanismi che nessuno usava più…vengono ricomposti secondo le regole del riciclaggio artistico fino a realizzare sculture e oggetti d’uso.
Mook nasce nel 2000 da un progetto di Carlo Nannetti e Francesca Crisafulli. Entrambi vivono e lavorano a Roma dove si sono diplomati, e oggi insegnano, presso l’Istituto Europeo di Design. La loro attività artistica spazia dalla scultura alla grafica d’arte, dall’illustrazione al design, fino alla realizzazione di laboratori per bambini sull’arte e il riciclaggio.
Mook ha esposto in molte gallerie e musei italiani con mostre personali e collettive e ha lavorato per numerose aziende italiane.

Parole O_stili

Parole O_Stili è nata a Trieste nell’agosto 2016. Ha l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile”.

Raffaele Federici

Raffaele Federici è professore associato in Sociologia dei processi culturali e della comunicazione nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.
E’ autore di più di 150 lavori tra monografie, saggi in volume e articoli scientifici in italiano, francese, inglese e tedesco. E’ pittore e autore di racconti di narrativa e fiabe per bambini.

Sabrina d’Alessandro

Sabrina D'Alessandro, visual artist. Fonda l'Ufficio Resurrezione Parole Smarrite, un non luogo per accendere la riflessione più creativa sul segno che la parola lascia e sui motivi che la fanno uscire di scena. In questo caso la D'Alessandro mette in libertà parole smarrite, perdute, dimenticate, con i bambini le restituisce al tempo presente e le proietta nel futuro del pensiero più nuovo.

SEC- Servizi Educativi Comunali

L'Amministrazione Comunale ha da sempre investito sui servizi rivolti all'infanzia, fin dagli anni '70, riconoscendo che l'impegno per i più giovani è una risorsa per l'intera comunità, perché offrire proposte e occasioni ludico - educative e di cura rappresenta un modo per sostenere le famiglie, le donne, la città nel suo insieme e promuovere la crescita dei futuri cittadini.

L'esperienza dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali si è indirizzata verso la sperimentazione di percorsi didattici innovativi, messi a punto all'interno dei servizi, con una progettazione condivisa realizzata dal Coordinamento Pedagogico e dal collettivo degli operatori, insieme ai comitati di gestione formati dalle famiglie. In questa cornice nascono i Centri per bambine e bambini Pollicino e Casa di Alice, il laboratorio di educazione ambientale AulaVerde Lab, il laboratorio sui linguaggi espressivi LaborArt e la sezione sperimentale 0/6, nonchè progetti trasversali a tutti i servizi educativi comunali come "Outdoor education", "Lingua inglese"e "il piccolo gruppo" che andranno ad arricchire i curricula scolastici dei bambini e dei ragazzi della città.

Susanna Odevaine

Si è formata all''Istituto R.I.D.C. di Parigi diretto da Françoise Dupuy. Ha danzato con diverse compagnie italiane, in Italia e all'estero. Dal 2003 promuove la diffusione della danza come strumento per il pieno sviluppo della persona. Conduce laboratori di pedagogia della danza nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado e corsi di aggiornamento per docenti riconosciuti dal Miur. Realizza diversi progetti di danza inclusiva rivolti a gruppi di adulti con disabilità fisica, mentale e sensoriale.

Collabora con molte istituzioni pubbliche e private tra cui l'Associazione Nazionale Dalcroze, la Società di Educazione Musicale SIEM, la Scuola Biennale di Musicoterapia di Catania. Ha curato il modulo di pedagogia della Danza nel Master di I° Livello di Artiterapie dell'Università Sapienza e Roma Tre.

Dal 2017 al 2020 è stata docente a contratto di Danza Educativa all'Accademia Nazionale Danza. Presidente dell'Associazione Choronde Progetto Educativo, è Direttrice didattica del Corso di Formazione in Pedagogia del Movimento La danza va a scuola.

Tatiana Crespi

Psicologa e Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Giuridica e Psicodiagnosi -Specializzata nel Test Rorschach adulti e minori. Docente presso l'Istituto di Specializzazione per lo Studio delle Psicoterapie di tipo Strategico Breve di Roma. Docente presso la Scuola di Specializzazione dell'Accademia di Psicoterapia Pscicoanalitica di Roma: Psicologo Formatore. Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Terni. Psicologa Federazione Italiana Tennis.