UniPG – Università degli Studi di Perugia
lunedì 02
talks
h 15:30
(durata 1 ora e 30)
Inside me
studenti scuole superiori
Cortometraggio in animazione 2D che ha come tema portante il coraggio e il cambiamento. Seguirà spiegazione e approfondimento sulle tecniche dell'animazione e sul processo creativo per la realizzazione del corto.
Con Emanuele Gosti / IED Istituto Europeo Design Roma /
Posti diponibili: 75
h. 17:30
(durata 1 ora e 30)
Non si finisce mai d’imparare – Educatori del mondo dell’infanzia a confronto
per educatori, adulti e ragazzi
con SEC Servizi Educativi Comunali,
Scuola Montessori
modera Danilo Casertano
Posti diponibili: 57
martedì 03
laboratori
h 16:00
(durata 2 ore)
Il suono della leggerezza
età 3-10 anni
Passeggiata naturalistica e raccolta di materiali naturali per realizzare oggetti sonori.
La passeggiata arriverà al bosco "Luogo del cuore".
Punto di incontro e di partenza: Piazza di Collestatte.
Con Scuola dell’Infanzia Valnerina nel bosco
Servizi Educativi Comunali
Posti diponibili: 6
h 16:30
(durata 1 ora)
La sostenibile leggerezza dell’onda di Hokusai
età 3-6 anni
Attività in piccolo gruppo e accostamento linguistico sui temi dell’arte e dell’ecosostenibilità
I partecipanti devono portare: sacchetti, buste e tappi di plastica di colore blu, azzurro, celeste e bianco
Posti diponibili: 4
h 18:00
(durata 1 ora)
Che energia!
età dai 6 anni
Con Umbria Energy
Posti diponibili: 13
atelier
h. 15:30
(durata 2 ore)
La leggerezza della materia
età dai 14 anni
Osserviamo al microscopio alcuni blocchi di materia e cimentiamoci nella copia dal vivo con diverse tecniche pittoriche! Immaginiamo la dissoluzione della materia in molteplici universi immaginifici e creiamo un'unica grande installazione collettiva.
Con Rossana Maggi
Posti diponibili: 15
giovedì 05
laboratori
h 15:30
(durata 1 ora)
Questo è il su e quello è il giù
età 6 – 10 anni
Laboratorio liberamente ispirato a “La foresta radice-labirinto” di Italo Calvino.
con Amodì
Posti diponibili: 11
atelier
h 17:30
(durata 2 ore)
La valigetta delle nuvole
età 6-9 anni
Come sarebbe bello conoscere e poter toccare tutte le nuvole del mondo, come sarebbe bello! Oggi possiamo realizzare insieme questo bel sogno creando un cielo davvero speciale al quale affidare tutti i nostri desideri.
Con Filomena Galvani / Centro Zaffiria
Posti diponibili: 6
talks
h 15:30
(durata 1 ora e 30)
Lo spazio, la forma, il gioco
studenti scuole superiori
Giocare è una cosa seria. Non è facile, anzi complicatissimo! Semplificare e ridurre all'essenziale per dare maggior valore è un'operazione che il designer è chiamato sempre a fare, ancora di più se si progetta un gioco. Gioco o oggetto d'uso del bambino, per lui non c'è differenza e in effetti non c'è! Tutto è gioco e tutto ha uno scopo. Istituto Italiano Design presenta la sua esperienza in questo ambito con case studies e progetti sviluppati.
Con IID / Istituto Italiano Design
– Bendetta Risolo
– Marcello Cannarsa
– Chiara Perotti
– Angela Dimonte
– Alessia Sanna
– Caterina Orsini
Posti diponibili: 74
venerdì 06
laboratori
h 16:00
(durata 2 ore)
Amicizia e Tolleranza
età 6-8 anni
Un famoso graphic designer si confronta con i bambini utilizzando il colore e la tipografia come un gioco.
Con Armando Milani
Posti diponibili: 12
talks
h 18:00
(durata 2 ore)
Contaminazioni orizzontali – Festival in città
per adulti e ragazzi
Kid Design Week – Terni Influencer & Creator Festival – Forum Internazionale delle Acque
Tre Festival si raccontano e confrontano con le realtà culturali emergenti.
Posti diponibili: 97
sabato 07
talks
h 17:00
(durata 1 ora)
Costruire politiche intergenerazionali
per insegnanti, operatori, volontari, amministratori
Un Focus sulla costruzione di politiche intergenerazionali per riflettere sulle attività che i Centri Sociali già svolgono (Centri Estivi gratuiti, aiuto compiti, laboratori, ...) e su quelle da mettere in campo con lancio di una ricerca sul tema. Realizzato nell'ambito del Patto di Collaborazione con il Comune di Terni "Verso un Patto Intergenerazionale".
Intervengono:
– Lorenzo Gianfelice, vicepresidente Nazionale ANCeSCAO
– Viviana Altamura, assessore al Welfare del Comune di Terni
– Elisabetta Langellotti, Vicepresidente ANCeSCAO Umbria Sud
– Ugo Carlone, sociologo (coordinatore della ricerca)
– alcuni volontari ed educatori della Rete ANCeSCAO
Posti diponibili: 96
L’Università degli Studi di Perugia (UniPG) è un’università statale italiana fondata nel 1308, uno degli atenei più antichi d’Italia e del mondo. Prende parte al Festival il Dipartimento di Ingegneria Ambientale – Corso di Design, che opera per preparare nuove e versatili figure professionali capaci di operare criticamente, con elevate competenze tecniche e artistiche, nel settore del progetto per il design, con specifico riferimento:
all’Interior Design, all’Exhibit Design, al Retail Design, alle attività professionali e aziendali operanti nel campo del design e nella progettazione dei prodotti industriali in senso lato e del prodotto d’arredo in particolare.