Umbria Energy
lunedì 02
laboratori
h 17:00
(durata 3 ore)
L'arte di connettersi
adulti e ragazzi
Il laboratorio a carattere teorico-pratico si basa sulla teoria della sintonizzazione di Daniel Stern. Dopo una piccola introduzione teorica i partecipanti saranno condotti attraverso una serie di piccole esperienze per sperimentare su se stessi quanto esposto. Consigliato abbigliamento comodo, calzini antiscivolo, un cuscino, telo per sedersi a terra.
Con Silvia Benedetti
Posti diponibili: 1
talks
h 15:30
(durata 1 ora e 30)
Inside me
studenti scuole superiori
Cortometraggio in animazione 2D che ha come tema portante il coraggio e il cambiamento. Seguirà spiegazione e approfondimento sulle tecniche dell'animazione e sul processo creativo per la realizzazione del corto.
Con Emanuele Gosti / IED Istituto Europeo Design Roma /
Posti diponibili: 32
h. 17:30
(durata 1 ora e 30)
Non si finisce mai d’imparare – Educatori del mondo dell’infanzia a confronto
per educatori, adulti e ragazzi
con SEC Servizi Educativi Comunali,
Scuola Montessori
modera Danilo Casertano
Posti diponibili: 35
martedì 03
laboratori
h 18:00
(durata 1 ora)
Che energia!
età dagli 11 anni in su
Un metaviaggio nel mondo dell’energia Dialogo tra un boomer, un robot umanoide ed i ragazzi della Generazione Alpha per analizzare (e riflettere su..) la fase di transizione delle fonti di generazione dell’energia, sui metodi di abbattimento degli sprechi, sulle abitudini di consumo consapevole (o meno). Un momento di riflessione tra generazioni: perché il futuro energetico è nelle scelte di ieri, nell’utilizzo di oggi, nella riconversione di domani. Portare smartphone
Con Umbria Energy e con il supporto del prof. Andrea Brozzetti
Posti diponibili: 9
mercoledì 04
atelier
h 15:30
(durata 2 ore)
Dove volano i soffioni
età dai 4 anni
Dove finiscono tutte le cose che volano nel cielo? Proviamo a rispondere a questa domanda illustrando un leporello con alcune tecniche pittoriche. Accanto ai leporelli verrà narrata una breve storia dal vivo che racchiude tutte le suggestioni di questo piccolo viaggio poetico.
Con Rossana Maggi
Posti diponibili: 2
giovedì 05
laboratori
h 15:30
(durata 1 ora)
Questo è il su e quello è il giù
età 6 – 10 anni
Laboratorio liberamente ispirato a “La foresta radice-labirinto” di Italo Calvino.
con Amodì
Posti diponibili: 2
h 17:45
(durata 1 ora e 15)
2 ALI
età 3-5 anni
Attraverso la storia del volo di una farfalla senza colori le educatrici accompagneranno bambini e adulti nella costruzione di due ali per riprendere a volare, planare sulla tristezza e tornare a stare bene insieme.
Posti diponibili: 1
h 18:15
(durata 1 ora)
La leggerezza del passato young
età 10-11 anni
L'uomo ha sempre lasciato il segno del suo passaggio! Si ripropone l’usanza di dipingere su superfici naturali, come avveniva sulle pareti delle caverne o sui sassi, i bambini si immergeranno anche nell’esperienza dell’incisione e del lavoro con l’argilla, con la speranza di trasmettere un po’ di... leggerezza del passato.
Con IID / Istituto Italiano Design
– Chiara Perotti
– Angela Dimonte
– Alessia Sanna
– Caterina Orsini
Posti diponibili: 5
atelier
h 17:30
(durata 1 ora e 30)
“Shodo” - arte della calligrafia giapponese
studenti e adulti
Lo Shodo è l'arte tradizionale della calligrafia giapponese che permette di esprimere la propria individualità, le proprie emozioni e la propria immaginazione attraverso la calligrafia.
Posti diponibili: 1
talks
h 15:30
(durata 1 ora e 30)
Lo spazio, la forma, il gioco
studenti scuole superiori
Giocare è una cosa seria. Non è facile, anzi complicatissimo! Semplificare e ridurre all'essenziale per dare maggior valore è un'operazione che il designer è chiamato sempre a fare, ancora di più se si progetta un gioco. Gioco o oggetto d'uso del bambino, per lui non c'è differenza e in effetti non c'è! Tutto è gioco e tutto ha uno scopo. Istituto Italiano Design presenta la sua esperienza in questo ambito con case studies e progetti sviluppati.
Con IID / Istituto Italiano Design
– Bendetta Risolo
– Marcello Cannarsa
– Chiara Perotti
– Angela Dimonte
– Alessia Sanna
– Caterina Orsini
Posti diponibili: 43
venerdì 06
laboratori
h 16:00
(durata 2 ore)
Amicizia e Tolleranza
età 6-8 anni
Un famoso graphic designer si confronta con i bambini utilizzando il colore e la tipografia come un gioco.
Con Armando Milani
Posti diponibili: 2
h 16:30
(durata 1 ora e 30)
Dis-avventure in città
età 6-14 anni
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, laboratorio e letture liberamente ispirati all'opera Marcovaldo. Cittadino poco adatto alla vita urbana, Marcovaldo, osserva la metropoli cercando sempre qualcos'altro. Giochiamo con la nebbia e la neve che avvolgono la sua città per trovare ciò che noi cerchiamo nella nostra.
Con BCT Tweenager – spazio ragazzi BCT
A cura di bct tweenager – spazio ragazzi della Biblioteca Comunale di Terni
Posti diponibili: 3
talks
h 18:00
(durata 2 ore)
Contaminazioni orizzontali – Festival in città
per adulti e ragazzi
Kid Design Week – Terni Influencer & Creator Festival – Forum Internazionale delle Acque
Tre Festival si raccontano e confrontano con le realtà culturali emergenti.
Posti diponibili: 87
sabato 07
talks
h 17:00
(durata 1 ora)
Costruire politiche intergenerazionali
per insegnanti, operatori, volontari, amministratori
Un Focus sulla costruzione di politiche intergenerazionali per riflettere sulle attività che i Centri Sociali già svolgono (Centri Estivi gratuiti, aiuto compiti, laboratori, ...) e su quelle da mettere in campo con lancio di una ricerca sul tema. Realizzato nell'ambito del Patto di Collaborazione con il Comune di Terni "Verso un Patto Intergenerazionale".
Intervengono:
– Lorenzo Gianfelice, vicepresidente Nazionale ANCeSCAO
– Viviana Altamura, assessore al Welfare del Comune di Terni
– Elisabetta Langellotti, Vicepresidente ANCeSCAO Umbria Sud
– Ugo Carlone, sociologo (coordinatore della ricerca)
– alcuni volontari ed educatori della Rete ANCeSCAO
Posti diponibili: 89
Umbria Energy nasce nel 2004 da una joint venture tra due società leader nei rispettivi settori di riferimento: Acea Energia spa (50%) nel trading e nella vendita di energia, ASM Terni spa (50%) nella distribuzione elettrica. L’obiettivo è quello di fornire una risposta concreta alla sfida della liberalizzazione nel settore dell’energia elettrica e del gas.
“Da sempre crediamo che l’attenzione all’ambiente e il profitto non siano incompatibili, come dimostra il crescente interesse dei clienti finali per iniziative “green”.